
Pulizia particellare delle zone a atmosfera controllata
Le camere bianche sono ambienti controllati in cui la qualità dell'aria è un parametro critico, regolato dalla norma ISO 14644. Il controllo dei parametri aerodinamici (pressione, velocità, portata) è essenziale per garantire la pulizia di questi luoghi sensibili.
Che si tratti di classificazione, controlli regolari, dopo un guasto o una modifica dei locali, nelle camere bianche è necessario effettuare numerose misurazioni. Per i controlli puntuali e permanenti, Sauermann dispone di numerose soluzioni all'avanguardia per la misurazione della pressione, della velocità e della portata dell'aria.
Parametri da monitorare
-
Pressione
-
Velocità
-
Portata
Protezione contro le contaminazioni
Protezione contro le contaminazioni
Per impedire la circolazione delle particelle tra le zone, è indispensabile un controllo della pressione dell'aria. Secondo le raccomandazioni della norma ISO 14644, la pressione differenziale deve essere superiore a 15 Pa tra due zone di classificazione diverse.
I test da eseguire prevedono l'uso di micromanometri con un errore massimo tollerato (EMT) di ±2 Pa o ±0,5% del valore misurato. Gli apparecchi aerulici delle gamme 210 e 310 di Kimo possono ospitare moduli di pressione che raggiungono un livello di precisione di ±0,2% Vm ±0,8 Pa nell'intervallo da -100 a +100 Pa.
AMI 310
L'AMI 310 di Kimo misura parametri simultanei tra cui pressione, temperatura (Pt100 e termocoppia), umidità, qualità dell'aria (CO / CO2), velocità e portata dell'aria (sonde a elica e filo caldo) e tachimetro.
Per la linea completa clicca qui: http://www.kimo.it/?s=ami+310&post_type=product

Efficienza dei flussi
Efficienza dei flussi
Nelle camere a flusso laminare, la velocità dell'aria è fondamentale per mantenere pulita l'area. Generalmente è compresa tra 0,3 e 0,45 m/s per una pulizia efficace delle particelle. È necessario eseguire test con una sonda a filo caldo (SFC300 / SFC900) in diversi punti.
La norma ISO 14644 prescrive un numero minimo di punti di misurazione in funzione dell'aria del piano di misurazione. Si raccomanda di registrare i diversi valori medi temporali. Con le loro sonde a filo caldo, i loro accessori e i loro menu intuitivi, gli apparecchi portatili Kimo soddisfano tutti i requisiti per i test da effettuare.
VT 210
Appositamente progettato per il controllo dei sistemi di ventilazione, il VT 210 consente agli utenti di misurare la velocità dell'aria, il flusso d'aria e la temperatura nelle condotte
Per la linea completa clicca qui: http://www.kimo.it/?s=vt+210&post_type=product

Rinnovo dell'aria adeguato
Rinnovo dell'aria adeguato
Il tasso di ricambio dell'aria è un elemento fondamentale che viene controllato misurando con precisione il flusso d'aria. Un fattore che deve essere verificato da un flussimetro elettronico di tipo balometrico, in modo da adattarsi facilmente a tutti i tipi di profili delle bocchette.
Con le sue cinque cappe intercambiabili di diverse dimensioni, il DBM620 di Sauermann è lo strumento ideale per effettuare rilevamenti completi. In grado di calcolare direttamente il tasso di ricambio dell'aria, misura anche altri parametri importanti delle camere bianche come la temperatura, l'umidità e la pressione atmosferica.
AMI 310
L'AMI 310 di Kimo misura parametri simultanei tra cui pressione, temperatura (Pt100 e termocoppia), umidità, qualità dell'aria (CO / CO2), velocità e portata dell'aria (sonde a elica e filo caldo) e tachimetro.
Per la linea completa clicca qui: http://www.kimo.it/?s=ami+310&post_type=product
Coni per il flusso d'aria
Si-K25 e Si-K85 sono coni di misurazione del flusso d'aria progettati per anemometri ad elica da 100 mm di diametro. Questi modelli sono dotati di un raddrizzatore del flusso d'aria con struttura a nido d'ape che riduce la turbolenza per una misurazione del flusso più affidabile.
Si-K25 e Si-K85 sono perfettamente adatti per gli anemometri Kimo LV 110 e LV 130,
VT 210, MP 210 e AMI 310.
Il cono quadrato Si-K85 può essere utilizzato con prese d'aria di medie dimensioni.
Il cono rotondo Si-K25 è progettato per quelle rotonde di piccole e medie dimensioni.
![]() |
![]() |
|
Denominazione |
Si-K25 (28111) |
Si-K85 (28112) |
Portata |
Da 10 a 400 m3/h |
Da 10 a 400 m3/h |
Dimensioni
|
Ø 260 mm |
350 x 350 mm |
Dimensioni
|
L 282 x P 282 x A 268 mm |
L 372 x P 372 x A 327 mm |

Controllo metrologico
Controllo metrologico
L'utilizzo di apparecchiature adeguate e certificate è fondamentale per garantire la qualità dei servizi forniti in questi ambienti particolarmente esigenti. Il riferimento metrologico agli standard nazionali delle apparecchiature utilizzate è quindi una garanzia essenziale di affidabilità.
I certificati di taratura rilasciati da Sauermann sono redatti secondo la norma FD X07-12 che disciplina la metrologia nelle aziende. Le certificazioni vengono effettuate nei nostri laboratori e garantiscono agli utenti l'affidabilità delle misurazioni, consentendo loro di eseguire gli interventi in tutta sicurezza.

Prodotti e accessori
100 % francese
I nostri due stabilimenti principali
Il nostro servizio clienti
I nostri laboratori metrologici
Il nostro team di ricerca e sviluppo
45 anni di esperienza
Da oltre 45 anni, il Gruppo Sauermann progetta, produce e commercializza prodotti e servizi dedicati ai mercati HVACR e industriale.